Memo Domenico Fornasari: esposizione opere
Nome Artista Memo Domenico Fornasari
Stato attivo
Registrato 24 Ago, 2025
Località Verona
Sito web www.memofornasari.it
Email pubblica per contatti memofornasari@gmail.com
Biografia Memo Domenico Fornasari è nato a Mantova il 2 dicembre 1910. -Studia Belle Arti e Scenografia. Giovanissimo conosce Tommaso Marinetti, dalla cui personalità rimane Nel 1933 partecipa insieme a Prampolini, Balla, Sironi, Depero alla prima mostra internazionale del futurismo di Roma. -1939 esegue alcuni affreschi nelle chiese di Cerese di Virgilio e di Bagnolo San Vito. - 1940 / 1952 realizza come regista una ventina di documentari e nell’immediato dopoguerra si trasferisce a Verona dove crea una società cinematografica specializzata in documentari d’arte. In quegli anni è pure impegnato nel mondo del design e dell’arredamento. Realizzerà negozi assolutamente innovativi e per la L.A.P. di Grezzana (VR) una serie di oggetti d’arredo in peltro. Fu un valente tecnico, negli anni cinquanta apre una fabbrica di banchi frigoriferi a Verona. - 1961 torna alla pittura con una mostra alla galleria San Luca di Verona ove espone le sue “radiografie cromatiche”, nello stesso anno espone a Parigi. -1963 tiene una mostra personale alla Galleria Novelli e alla Galleria San Luca di Ghelfi a Verona (dove espone ancora nel 1965). -Nel 1965 partecipa alla biennale di Verona. Nel 1966 espone alla Galleria F, in Corso S. Anastasia a Verona, 25 opere della serie “galassie” eseguite ad affresco. In quell’occasione viene intervistato da Nino Vascon per la Rai Tv. Sempre nello stesso anno propone una mostra personale a Monaco di Baviera. -1967 espone alla Galleria San Luca di Verona. La mostra, che vede tra i visitatori ed estimatori Carlo Levi, è presentata da Lionello Fiumi. Del 25 febbraio è un’altra intervista Rai. -1968 realizza una mostra personale a Bassano. -1969 espone alla Galleria Montrasio Arte Contemporanea di Monza. In catalogo un testo di Umberto G. Tessari. -1971 la rivista “Domani” dedica all’artista un supplemento con testi di Luigi Serravalli, Umberto Tessari, Carlo Segala, Carlo Fumagalli, Fedele Benedetti. Lo stesso anno espone alla galleria San Luca di Verona. -1973 la mostra personale, tenutasi nel Palazzo Comunale di Recanati, viene visitata da Virgilio Guidi che scrive: “Caro Fornasari, ho avuto piacere di vedere le sue opere, (...) La sua opera è singolare e ad un tempo carica di civiltà del secolo. Tanti avvenimenti estetici importanti del secolo li ha messi lei, nella sua opera, dominandoli con sapienza. Auguri e saluti affettuosi suo Guidi”. La mostra viene recensita dal Resto del Carlino con un articolo di Marino Mercuri. - 1976 realizza le personali a Recanati e a Porto Recanati. -1977 espone alla galleria l’Incontro di Verona, in catalogo il testo di Mario Monteverdi. Nello stesso anno espone a Porto Recanati al Castello Svevo, alla Galleria Annibal Caro di Civitanova Marche e gli viene assegnato il premio Dante Alighieri a Roma. - 1978 riceve l’Oscar Internazionale, con segnalazione speciale, a Milano dove è inserito nel gruppo Comunità degli Artisti Europei insieme a Baj, Burri, Brindisi, Campigli, Fontana, Fiume, Guidi e Morlotti, curato dal Centro Europeo Pubbliche Relazioni. A Milano riceve il Compasso d’Oro per le creazioni in vetroresina “Pioneer” e “casa prefabbricata rotonda”. Espone nel palazzo delle esposizioni di San Elpidio a Mare. Alla Bottega dell’Arte di Caserta, organizza la sua ultima mostra personale. -1979 partecipa alla rassegna “Padania ‘79 – sei artisti del nostro tempo” alla galleria Padania di Reggiolo. -1981 alla VI edizione del premio Mantova riceve la targa premio della rivista “Noi a Milano”. -Esteta e stilista, è noto come il designer degli “Oggetti Forma” in peltro che, unitamente alle composizioni strutturali in metallo, gli sono valsi 18 premi internazionali. -Muore a Verona l’11 ottobre 1982.
file caricati 2
Ultimo file caricato
Premi per vedere tutte i file caricati da Memo Domenico Fornasari
Menu Galleria
Info

Pittori e Quadri è una galleria d'arte online gratuita senza fini commerciali.Per informazioni sulle opere esposte, rivolgersi direttamente agli autori.

Esposizione quadri pittori emergenti online